APOLLO DRF OPEN amplia la flessibilità e l’accessibilità del tavolo telecomandato Apollo grazie alla nuova impostazione a sbalzo della tavola porta paziente, che ha richiesto una revisione globale della struttura portante dell’apparecchio.
La nuova barella“open” di APOLLO DRF OPEN estende l’ambito applicativo alle procedure interventistiche e offre la massima accessibilità per il posizionamento dei pazienti, giacché è possibile l’accesso da ogni lato, con portata massima del paziente fino a 230 kg senza alcuna limitazione ai movimenti. L’accesso è rapido, confortevole e sicuro.
Il detettore dinamico opera con acquisizione a elevata velocità fino a trenta immagini il secondo. Utilizzando il formato cm 43x43, è possibile eseguire esami scheletrici di ampie dimensioni, sinora limitati nei sistemi convenzionali dalle dimensioni dell’IB (es. sedici pollici).
L’acquisizione diretta delle immagini è particolarmente gradita e apprezzata dal personale medico e tecnico utilizzatore, sia per la notevole facilità e rapidità d’impiego, sia per l’elevata qualità delle immagini.
La sezione è in grado di operare con una capacità completamente multifunzionale, potendo spaziare tra i seguenti esami: scheletrici, torace, estremità, urografie, apparato digerente, ERCP, oltre ad altri esami contrastografici, procedure interventistiche, eseguibili con grande semplicità e facilità alla massima qualità d’immagine.
APOLLO DRF OPENrappresenta un’apparecchiatura “universale”: la distanza fuoco-detettore fino a cm 180, consente di eseguire esami del torace e della colonna vertebrale in condizioni ottimali e direttamente sul tavolo telecomandato.
Il sistema “Multigrid” seleziona automaticamente la griglia più adatta all’esame in corso; inoltre, il posizionamento di pazienti non collaboranti è notevolmente agevolato dalla possibilità di variare l’altezza del tavolo fino a cm 60 dal pavimento.
Grazie ad una serie di procedure d’esame ottimizzate, alla presenza dell’esposimetro automatico e di parametri di elaborazione ottimali del detettore, il lavoro risulta semplificato ed agevole.
Le immagini sono visualizzate in tempo reale durante l’acquisizione, permettendo all’operatore una verifica immediata dell’immagine ottenuta e l’esecuzione di tutte le funzioni post-processing; sarà poi possibile archiviare o stampare le immagini prodotte.
Sono ovviamente disponibili tutte le classi DICOM (Print, Store, Worklist, MPPS) per la completa integrazione con i sistemi RIS/PACS.